Freud e la psicoanalisi | |||||||||||||||||||||||||
Autore: | Carl Gustav Jung | Editore: | Newton | ||||||||||||||||||||||
Codice ISBN: | n.d. | Categoria: | Saggistica | ||||||||||||||||||||||
In vendita a: | Modena | Pubblicato nel: | 1992 | ||||||||||||||||||||||
Prezzo di vendita: | 3.00 € | Prezzo di copertina: | 0.00 € | ||||||||||||||||||||||
Tipo di pagamento: | Pagamento diretto, Postepay, Bonifico bancario | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
Volume: | n.d. | Numero Pagine: |
332 |
Quantità: | 1 | Stato del libro: |
Ottimo | |
Note: | OK PAYPAL. Edizione integrale Questa raccolta di scritti junghiani, concepiti in un arco di tempo che va dal 1906 al 1914, intende ricostruire e presentare i momenti salienti del rapporto dello studioso svizzero con la psicoanalisi freudiana: dalla iniziale entusiastica adesione alle rivoluzionarie teorie del maestro fino alla separazione dottrinale del 1912, sintetizzata nelle ormai famose conferenze tenute nel settembre dello stesso anno da Jung alla Fordham University di New York. In esse sono già contenuti “in nuce” tutti gli elementi di quella rottura definitiva con Freud che condurrà in breve tempo la critica «modesta e temperata» di Jung alla formulazione di una propria autonoma teoria e all’interruzione di ogni rapporto con il movimento psicoanalitico ufficiale. | |||
Visitato: | 434 volte | |||
Data ultima modifica: 09/04/2009 16:11 |
![]() |
|
Punteggi feedback: | |
![]() ![]() ![]() |
|
Percentuale di affidabilità: n.d. | |
![]() |
Leggi i suoi feedback |
![]() |
La lista di tutti i suoi libri |
![]() |
Visualizza il suo sito/blog |