Cell generation | |||
![]() |
Sottotitolo: Racconti sul darwinismo telefonico | ||
Editore: Edizioni Akkuaria | |||
Codice Isbn: 9788863280692 | |||
Categoria: Umorismo | |||
Anno di pubblicazione: 2010 | |||
Pagine: 108 | |||
Prezzo copertina: 12.00 |
|||
Condizioni di pagamento: Postepay, Vaglia, Bonifico bancario | |||
Trama: "Cell generation" è uno specchio dei nostri giorni. Sono sempre stato affascinato dalle mutazioni sociali causate nelle nostre vite dalla prepotente invasione dei telefonini; osservando l'assurdo comportamento delle persone in nome dell'infame accessorio, ho cominciato a pormi una domanda: cosa accadrebbe al genere umano se da un momento all’altro sparissero tutti i telefonini? Saremmo in grado di sopravvivere o finiremmo divorati dall’inedia? Come potevamo noi studiare, lavorare, socializzare e comunicare prima che inventassero i cellulari? Ai nostri giorni il genere umano è nettamente diviso in due distinte categorie: i pre-telefonino, cioè coloro che, come il sottoscritto, sono nati e cresciuti prima dell’avvento del telefono cellulare, e i post-telefonino, i ragazzi venuti al mondo dopo il 1990 che hanno visto la propria nascita annunciata direttamente tramite il cellulare, tenuto saldamente nella mano della propria mamma, dolorante spossata, magari ancora tormentata dall’ago e il filo dell’ostetrica, ma con l’inseparabile attrezzo stretto fra le dita tremolanti. In questo "viaggio" che ho voluto intraprendere tra ridicole suonerie e atteggiamenti al limite del ricovero coatto, sono arrivato a una conclusione: Non siamo noi a piegare il telefono cellulare al nostro volere, ma è esattamente il contrario: è “lui” a essersi impadronito delle nostre vite e a dettare i ritmi della nostra giornata, trasformandoci in inconsapevoli attori comici nel palcoscenico della quotidianità. | |||
Inserito il: 30/09/2010 | modificato il: 00/00/0000 | ||
Visitato: 552 volte |